Sucania, associazione di volontariato, è la prima Bottega del Mondo nata a Cagliari e, da oltre vent'anni, si occupa attivamente della promozione e diffusione del Commercio equo e solidale.

Il Commercio Equo e Solidale è una partnership commerciale, basata sul dialogo, la trasparenza ed il rispetto, che cerca una maggiore equità nel commercio internazionale. Contribuisce ad uno sviluppo sostenibile offrendo migliori condizioni di scambio ed assicurando i diritti dei produttori e dei lavoratori svantaggiati, specialmente nel Sud del Mondo Informazioni generali Il Commercio equo e solidale Il Commercio equo e solidale, o fair trade, è una partnership economica basata sul dialogo, la trasparenza e il rispetto, che mira ad una maggiore equità tra Nord e Sud del Mondo attraverso il commercio internazionale. Contribuisce ad uno sviluppo sostenibile offrendo migliori condizioni di scambio ed assicurando i diritti dei produttori e dei lavoratori svantaggiati, specialmente nel Sud del Mondo, nel rispetto dell’ambiente. L’obiettivo primario del Commercio Equo e Solidale è la modifica integrale del rapporto di scambio tra produttori del Sud e consumatori del Nord del Mondo, da realizzare in particolare attraverso la formazione di una coscienza critica dei consumatori. È infatti necessario modificare il nostro modo di essere consumatori, facendo propria la pratica del consumo critico. Il consumo critico è un comportamento che consiste nell’acquistare un prodotto sulla base non solo del prezzo, ma anche del suo impatto ambientale e sociale. È importante chiedersi da dove arrivano i beni che consumiamo, come sono stati prodotti, chi li produce e le condizioni di lavoro e retribuzione. Le Botteghe del Mondo Le Botteghe del Mondo costituiscono l’ultimo anello della filiera del Commercio Equo e Solidale, che unisce i produttori del Sud con i consumatori del Nord del Mondo. Le botteghe sono i luoghi di distribuzione dei prodotti del commercio equo ma soprattutto sono luoghi di incontro e di scambio di idee e conoscenze. Data della fondazione 16 maggio 1989